
Descrivi l'immagine.

Rete tessuto agricolo: attualmente caratterizzato da serre, orti e aree interstiziali, rappresenta un punto di forza ai fini di una rigenerazione territoriale.

Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.
Il fiume Sarno
Fase progettuale
La fase progettuale si compone di strategie e interventi individuali. Nella definizione delle strategie il territorio viene considerato come sovrapposizione di reti naturali, semi-naturali e artificiali tra loro interdipendenti.
Tali reti vengono distinte in due sistemi:
1) Sistemi naturale;
2) Sistema antropico.
Nel sistema naturale avremo: La rete del tessuto agricolo; La rete delle acque; La rete ecologica.
Nel sistema antropico: Rete infrastrutturale e insediativa, Rete produttiva; Rete dei beni culturali.
Per ogni rete verranno definite singole strategie.
Gli interventi progettuali riguardano due distinte aree e tematiche:
- Intervento n°1, Paesaggio liquido: riguarda un'are a monte del fiume Sarno, in cui gli strumenti urbanisti vigenti prevedono la realizzazione di
un parco urbano e fasce di rispetto. L'intervento prevede la rimodellazione del corso fluviale tramite l' ampliamento degli alvei e diramazione dei sistemi di canalizzazione;
- Intervento n°2 Itinerario turistico: sono previsti 5 diversi itinerari tematici e un percorso integrato che mette in relazione i punti più importanti di ogni intinerario con il fine di promuovere il territorio, rendendo fruibile gli oggetti gli oggetti, saperi, tradizioni del patrimonio culturali.