Laureata in Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale presso l'Università di Napoli Federico II.
Abilitata alla Professione presso l'Albo degli "Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori" di Napoli
Informazioni personali
Nome
Istruzione e formazione
Arch. Rosa Staiano

Rosa Staiano
Via Carbone n°15, Vico Equense, Napoli, Italia, 80069
Indirizzo
33483834584
Telefono
Esperienza lavorativa
Nazionalità
Italiana
Data di Nascita
20/03/1990
8/02/2017
Università Federico II di Napoli
Dipartimento di Architettura
Laurea specialistica PTUPA: Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e ambientale
110 e LODE
Date (da - a)
Nome e tipo di istituto d'istruzione o forazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Livello nella classificazione nazionale
Date (da - a)
23/05/2013
Nome e tipo di istituto d'istruzione o forazione
Università Federico II di Napoli
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Dipartimento di Architettura
Qualifica conseguita
Livello nella classificazione nazionale
110 e LODE
Laurea triennale in UPTA: Urbanistica, Paesaggio, Territorio e Ambiente
Abilitazione albo professionale
Prima sessione 2017 - Albo degli "Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori" di Napoli.
​
Corsi/seminari/workshop
Partecipazione al corso Life Ecoremed Azione 3D: Workshop “Cantieri della tecnologia 2014” La bonifica ecocompatibile dei suoli agricoli contaminati. Tecniche e misure per il territorio. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni con il sistema GIS.
Ciclo di seminari “Oltre la siepe”. L’urbanistica e la progettazione ambientale nella pratica professionale e nell’attività degli Enti Pubblici.
Seminario organizzato dal centro interdipendente di ricerca ambientale CIRAM nell’ambito dell’attività di progetto life11/ENV/IT/275 ECOREMED; PHOTOGRAMMETRY FOR 3D MODELLING AND MAPPING STAGE OF THE ART AND OUTLOOK. Dott Fabio Remondino Application of photomodeler Arch. Raffaele Catugno.
FORME E DISEGNI DELLA CITTA’ CONTEMPORANEA_Anna Terracciano
​
Corso di formazione Gis Base 17 novembre 16 dicembre 2017
Riscatto Urbano
​
​
​
Tirocinio formativo: lavoro di archivio e partecipazione all’attività amministrativa.
Visione del Piano Regolatore, ai fini del rilascio dei titoli edilizi, considerando le aree vincolate e soggette a rischi sismico e incendio, individuazione delle proprietà, mediante l’utilizzo di Qgis.
Principali mansioni e responsabilità
Date (da - a)
Novembre 2015 – Luglio 2016
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo d'impiego
Date (da - a)
Ufficio Urbanistica
Tipo di azienda o settore
Municipalità di Vico Equense
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
250 ore- inizio settembre 2016
Antonio di Palma Vico Equense
Tipo di impiego
Studio di architettura
Stage: Rilievi ed e restituzione grafica di progetti.
Principali mansioni e responsabilità
Rilievi metrici, fasi di analisi e progettazione di immobili. Partecipazione alla pianificazione del piano di raccolta dei rifiuti differenziati di Sant. Antonio Abate (Na).
Date (da - a)
Prestazione di 45 giorni inizio maggio 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università Federico II di Napoli
Tipo di azienda o settore
Dipartimento di architettura
Tipo di impiego
Ambito della ricerca “Perspectives recovering in urban soils”
Principali mansioni e responsabilità
Raccolta dati ed elaborazione di informazioni quali e quantitative su progetti di recupero ambientale e discariche dismesse
Date (da - a)
Dal 8/5/2012 al 30/09/2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ufficio urbanistica e ufficio lavori pubblici
Tipo di azienda o settore
Municipalità di Vico Equense
Tipo di impiego
Tirocinio
Raccolta dati ed elaborazione della rete idrica comunale e dei suoi componenti. Successiva trasposizione in coordinate geografiche mediante sistema informativo geografico: Gis. E inserimento nel SIT del Comune di pertinenza
Principali mansioni e responsabilità
Madrelingua
Italiana
Altre lingue
Inglese
Trinity livello 5
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze tecniche
Ottime capacità nell’utilizzo del computer:
Pacchetto office;
Autocad;
Photoshop, illustrator;
QGIS;
Sketchup.
Capacità e competenze artistiche
Diploma conseguito presso l'Istituto d'arte Francesco Grandi di Sorrento (Na) nella tecnica del restauro del mobile. Ne consegue una spiccata capacità nel disegno dal vero, nelle materie plastiche, nelle tecniche di intarsio, intaglio, progettazione, doratura e restauro del mobile. Un' accurata conoscenza della storia dell'arte e dell'architettura.